Università Popolare degli Studi di Milano



Ciclo Unico - LM90


Primo Anno

FILOSOFIA DEL DIRITTO 15 cfu

Positivismo giuridico – il giusnaturalismo – Analisi del diritto Soggettivo e del Diritto Oggettivo – Diritto e Morale – i sistemi giuridici ed interpretazione – la norma e la sanzione dello Stato – il ragionamento giuridico


ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 12 cfu

Nascita ed evoluzione del diritto romano nelle diverse evoluzioni storiche, la nascita del diritto privato ed i suoi principali istituti ed evoluzioni storiche principali, famiglia, contratti, rapporti obbligatori, successioni.


ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 12 cfu

Nozioni generali – i diritti reali, Proprietà – gli altri diritti reali di godimento, Superficie. Enfiteusi, Usufrutto, Uso, Abitazione, Servitù, – Le fonti delle obbligazioni, definizione, I contratti, vendita, locazione, appalto, il mandato, il contratto di agenzia, il contratto di trasporto, il contratto di assicurazione, l’interpretazione del contratto, espromissione, accollo, delegazione, responsabilità contrattuale. Responsabilità extracontrattuale e il danno risarcibile, la famiglia, le successioni


DIRITTO COSTITUZIONALE I 12 cfu

Nozioni generali e nascita della costituzione italiana, I principi fondamentali, lo Stato Italiano e La Comunità Internazionale, le fonti, organizzazione costituzionale dello stato, le forme di governo, la disciplina fondamentale dei diritti della persona, le autonomie locali, stato federale-stato regionale, la potestà normativa degli enti locali, regioni, province e comuni, i controlli gli istituti


Informatica Giuridica 9 cfu


Secondo Anno


DIRITTO COMMERCIALE I 9 cfu

Nozioni Generali, la definizione di imprendere, l’azienda, le società, società di capitale-società di persone differenza, la qualifica di socio, le attività sociali, la disciplina dell’azienda. I segni distintivi, la ditta, insegna, marchio. La costituzione e l’atto costitutivo delle società, le procedure concorsuali , il fallimento.


STORIA DEL DIRITTO ITALIANO ed EUROPEO 9 cfu

Evoluzione storica dal diritto romano al diritto medioevale degli stati italiani, le fonti italiane e le istituzioni, le fonti del diritto medioevale europeo, consuetudine, legislazione, giurisprudenza comparata con gli stati italiani, diritto di famiglia e successioni, diritti reali ed obbligazioni


DIRITTO COSTITUZIONALE II 12 cfu

Il principio di legalità, la riserva di legge, la giurisdizione, gli organi dello stato, il presidente della repubblica, il parlamento, la formazione delle leggi, il governo, la magistratura, la corte costituzionale


DIRITTO AMMINISTRATIVO 12 cfu

Le Fonti del Diritto Amministrativo, I principi Costituzionali, L’organizzazione della Pubblica Amministrazione, Funzione della Pubblica Amministrazione ed interesse pubblico, diritto soggettivo ed interesse legittimo, il decentramento amministrativo – funzioni, autonomia territoriali, autonomia funzionali, gli organi della Pubblica Amministrazione, il procedimento amministrativo, la pubblica amministrazione ed il diritto europeo integrazione.


DIRITTO DEL LAVORO 12 cfu

Nozioni generali, evoluzione storica, lo statuto dei lavoratori, il lavoro subordinato, il contratto di lavoro, il rapporto di lavoro individuale, il job acts, i sindacati, le vertenze sindacali, il contratto collettivo di lavoro, il diritto di sciopero,le serrate, le politiche del lavoro, il contenzioso giudiziario sul rapporto di lavoro e sua qualificazione, l’assetto organizzativo del rapporto di lavoro e politiche del lavoro, le assunzioni di soggetti extra comunitari, la formazione professionale, gli incentivi economici e normativi a favore delle assunzioni. La retribuzione, la cause di interruzione del rapporto di lavoro, il licenziamento, la risoluzione consensuale, le dimissioni, il licenziamento individuale ed il licenziamento collettivo.


SISTEMI GIURIDICI COMPARATI 6 cfu

  1. LE RAGIONI DELLA COMPARAZIONE: Una nuova scienza, Funzione pratica del diritto comparato, Utilità e legittimazione della comparazione, Comparazione e fonti formali di produzione del diritto Dottrina e comparazione Giurisprudenza e comparazione Paesi di common law e paesi di civil law
  2. SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
    Cosa sono i sistemi, Famiglia di sistemi Le classificazioni dei privatisti e le classificazioni dei pubblicisti Origine storica delle classificazioni: Martin Paz e Renè David Le quattro famiglie occidentali: Romana, Germanica, Angloamericana, Scandinava Le classificazioni per tradizioni giuridiche: Primordiali, Talmudiche, Civil Law, Common Law, Islamiche, Induiste, Confuciane.
  3. LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE E LA TRADIZIONE GIURIDICA DI COMMON LAW
    Confronti, Similitudini, Differenze
  4. MODELLO DI CIVIL LAW CONTEMPORANEO
    I diritti sociali, Economia sociale e di mercato, Il trattato UE, La Carta di Nizza, Uguaglianza in senso formale e divieto di discriminazione, Diritto di Istruzione e Diritto di Assistenza Medica
    Sicurezza Sociale
  5. IL MODELLO DI COMMON LAW OGGI
    Il Regno Unito oggi, Human Rights act – devolution – UE, Costutuzional Reform Act 2005, Human Righets Act 1998


Terzo anno


ECONOMIA POLITICA 12 cfu

CENNI STORICI Gli economisti classici, Karl Marx, La grande crisi e Keynes

MICRO E MACRO ECONOMIA, Teoria neo classica, Il vincolo di bilancio, La scelta del consumatore individuale, La curva della domanda individuale., La variazione della domanda rispetto al reddito del consumatore, Dalla curva della domanda individuale alla curva della domanda del mercato, Il profitto d’Impresa, L’Impresa in concorrenza perfetta, Domanda ed offerta ed equilibrio di mercato in concorrenza perfett, Monopolio ed oligopolio, Micro e Macro Economia


DIRITTO TRIBUTARIO 12 cfu

Il tributo. La nozione tradizionale, La classificazione tradizionale: imposte, tasse, contributi, La potestà legislativa in materia tributaria, La riserva di legge (art. 23 cost.), Le leggi dello stato in materia tributaria, I regolamenti governativi e la delegificazione. Il riparto della potestà legislativa dopo la riforma del titolo V della Costituzione, L’attuazione delle norme fiscali del titolo VI, i regolamenti delle Province e dei Comuni, Le Convenzioni Internazionali, Le Fonti Comunitarie, Efficacia delle Norme Tributarie nel tempo, Cessazione di efficacia delle norme tributarie, Efficacia delle norme tributarie nello spazio. Il principio di capacità contributiva Il requisito di effettività. Forfettizzazioni e principio nominalistico, Capacità contributiva e rimborso dell’indebito, Capacità contributiva e tributi commutativi (o tasse), Capacità contributiva, uguaglianza e ragionevolezza Il principio di progressività


DIRITTO CIVILE 12 cfu

Le obbligazioni nozione, le fonti, i soggetti, la prestazione, il concetto di patrimonialità , obbligazione di mezzi e obbligazioni di risultato, i vari tipi di obbligazione, la cessione del credito , il factoring, la surrogazione, la delegazione, l’espromissione, l’accollo, i vari modi di estinzione dell’obbligazione, inadempimento e risarcimento del danno, la mora del creditore e la mora del debitore, la colpa, il dolo, la responsabilità professionale.


DIRITTO PENALE 15 cfu

Il diritto penale nozione e funzione, definizione formale e sostanziale del reato, il bene giuridico tutelato dalla norma, teoria generale del reato, disvalore dell’azione e disvalore dell’evento, la concezione bipartita e tripartita del reato, il fatto tipico, il modello classico, coscienza e volontarietà dell’azione il dolo, la colpa, le cause di esclusione del reato, il caso fortuito, l’evento, il rapporto di causalità, l’imputazione oggettiva dell’evento, il principio di colpevolezza, condotta ed omissione, l’errore, il sistema sanzionatorio


DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA 9 cfu

  1. L’ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO DELLA COMUNITÀ EUROPEA;
  2. LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO I trattatati istitutivi; Gli atti delle istituzioni comunitarie; Accordi con gli stati terzi.
  3. GLI ATTI ISTITUTIVI I Regolamenti Comunitari, I regolamenti, Le direttive, Le decisioni,Gli atti vincolanti e gli atti non vincolanti
  4. GLI ACCORDI CON I PAESI TERZI
  5. EFFETTI SUGLI STATI MEMBRI – ITALIA Norme pattizie, Leggi di ratifica, Ordine di esecuzione
  6. AUTONOMIA DEL DIRITTO COMUNITARIO apporto di integrazione differenza rapporto di coordinamento
  7. LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
    I poteri; Il principio di applicabilità diretta del diritto comunitario, Il principio di preminenza
  8. LE ISTITUZIONI EUROPEE
    Il consiglio europeo;
    Il parlamento
    La commissione
    Il consiglio dei ministri
    La corte dei Conti
    La Banca Centrale Europea
    La Banca Europea Per Gli Investimenti;
    Il comitato economico sociale
    Il consiglio delle regioni


Quarto Anno


PROCEDURA CIVILE  15 cfu

I principi costituzionali, le condizioni dell’azione, l’azione, i presupposti processuali, la citazione-il ricorso, casi di connessione dei procedimenti, il litis consortio necessario, il giudicato, le nullità.

Il processo di cognizione di primo grado, le impugnazioni, l’appello, il ricorso in cassazione, il processo di esecuzione, i procedimenti speciali


DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE 12 cfu

I delitto contro il patrimonio, furto e appropriazione indebita, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di estorsione, la truffa, usura, ricettazione, riciclaggio.

I delitto contro l’ordine pubblico, i reati associativi, l’associazione per delinquere differenze concorso di persone nel reato, l’associazione di stampo mafioso.

I delitto contro la persona, l’omicidio, le percosse, le lesioni, atti persecutori, violenza sessulale


IL DIRITTO INTERNAZIONALE 12 cfu

  1. DEFINIZIONE Diritto Internazione Pubblico Diritto Internazionale Privato
  2. LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE Diritto Internazionale Generale, Diritto Internazionale Particolare, Norme Consuetudinarie, Norme Strumentali, Norme Materiali, Gli Accordi
  3. LO STATO SOGGETTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE, Stato Comunità-Stato Organizzazione, Minoranze Etniche-Diritto dei popoli, Principio Di Autodeterminazione, Organizzazioni Internazionali. La Chiesa Cattolica
  4. FORMAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI, La Consuetudine ed I Suoi Elementi Costitutivi, Procedimento di Formazione, L’Analogia, La Contestazione
  5. PRINCIPI DI DIRITTO RICONOSCIUTI, Principi Generali;, Equità e Ruolo della Giurisprudenza, L’art.10 della Costituzione Italiana, Il Principio di Equità, Gli accordi di Codificazione, La Commissione di Diritto Internazionale delle Nazioni Unite, La Conferenza di Stati, Gli accordi di Codificazione
  6. LE DICHIARAZIONI DI PRINCIPIO DELL’ONU
  7. I TRATTATI, La Formazione, La Competenza a Stipulare, La Convenzione di Vienna. L’Ordinamento Italiano-La Ratifica, L’Efficacia dei Trattati verso gli stati terzi, La Riserva, L’Interpretazione, La Successione degli Stati nei Trattati, e Cause di Invalidità
  8. L’ONU, Le Raccomandazioni Progetti di Convenzione, Le Funzioni Operative
  9. L’UNIONE EUROPE, Cenni Storici, Il Trattato di Maastricht, Le Libertà Fondamentali, La Corte di Giustizia
  10. LA SOVRANITA’ TERRITORIALE, L’Erosione alla Sovranità Popolare – I diritti Umani, La Punizione per i Crimini Internazionali, Protezione dell’Ambiente, La Diplomazia-Gli Agenti Diplomatici
  11. IL MARE TERRITORIALE E I TRATTATI INTERNAZIONALI MARINI, La Libertà dei Mari, Il Mare Territoriale-Convenzione, Le Convenzioni, La protezione dell’Ambiente Marino
  12. GLI SPAZI AEREI, Lo spazio aereo territoriale;, Lo Spazio aereo Libero, La Libertà Di Navigazione
  13. L’ADATTAMENTO DEL DIRITTO STATALE AL DIRITTO INTERNAZIONALE, Norme Statali, Procedimento Speciale, L’Ordine di Esecuzione, Procedure di Adattamento e Rinvio
  14. VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI E SUE CONSEGUENZE, Il Fatto Illecito Elemento Oggettivo Ed Elemento Soggettivo, La Colpa ed Il Danno, L’Autotutela Individuale e Collettiva, La Sicurezza Collettiva prevista dalla Nazioni Unite, Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU


INGLESE GIURIDICO 9 cfu


DIRITTO COMMERCIALE II 12 cfu

LA DISCIPLINA DEI MERCATI e DELLE SOCIETA’ PER AZIONI QUOTATE

Mercato mobiliare, Nozione, funzioni, struttura, Strumenti, valori mobiliari, prodotti finanziari, Origini, storia dell’ordinamento italiano del mercato mobiliare, Appello al pubblico risparmio: ragioni e contenuto della disciplina, Sollecitazione investimento, OPA, OPAS, Vigilanza e ruolo Consob e Banca d’Italia, Investitori istituzionali e OICR, SGR, SICAV, Fondi, Disciplina dei mercati, Organizzazione, Gestione, Vigilanza, Sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentati, Informazione societaria, insider trading e figure assimilate, Disciplina delle società con azioni quotate, Assetti proprietari, Partecipazioni , Patti parasociali, Struttura finanziaria, Governo delle società quotate, Sistema dei controlli, Controllo interno ed esterno delle società quotate, Controlli sul mercato mobiliare


Quinto Anno


DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE ED EUROPEO 6 cfu

Inquadramento dei crimini di guerra nell’ambito dei crimini internazionali Il processo di “codificazione” del diritto bellico: in particolare, le Convenzioni di Ginevra del 1949 ed i Protocolli Aggiuntivi del 1977,  Cenni sull’istituzione dei Tribunali internazionali ad hoc per l’ex Iugoslavia ed il Ruanda, Cenni sull’istituzione della Corte penale internazionale permanente , Le “formanti” del diritto penale internazionale , Il ruolo “creativo” della giurisprudenza , La necessità di dare piena attuazione al c.p.m.g. , il rinnovato interesse per il diritto penale militare dei singoli ordinamenti , L’ambito di operatività della riforma prevista dal disegno di legge del ’98: l’esclusione dei conflitti armati non internazionali. Alcune considerazioni critiche 


DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE 6 cfu

  1. INTRODUZIONE STORICA
  2. GLI STATI E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Gli stati e le organizzazioni non governative Le convenzioni internazionali
  3. USI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE La Lex Marcatoria I principi unidroit La convenzione di Vienna 1980
  4. L’ARBITRATO Le controversie davanti all’arbitro La circolazione dei lodi arbitrali Le controversie innanzi al giudice statale
  5. I CONTRATTI contratto Internazionali Il Sistema OMC Il Sistema della Risoluzione delle Controversie dell’OMC
  6. I DIRITTI UMANI E IL DIRITTO INTRNAZIONALE Rapporto tra la liberazione di scambio delle merci e la tutela dei diritti fondamentali


DIRITTO PRIVATO COMPARATO 6 cfu

  1. FUNZIONI E SCOPI DEL DIRITTO PRIVATO COMPARATO
  2. L’IDENTIFICAZIONE DELLA TRADIZIONE LEGALE OCCIDENTALE Nascita della common Law Evoluzione Le riforma giudiziarie inglesi
  3. IL SISTEMA GIURIDICO NORD AMERICANO Nascita del sistema Nord Americano Evoluzione Circolazione dei modelli di common law
  4. CIVIL LAW Nascita della civil law Evoluzione Circolazione dei modelli di Civil Law
  5. L’APPORTO DELLA COMPARAZIONE POLITICA NELLA CREAZIONE DEL DIRITTO EUROPEO Nozione, Il contratto , La responsabilità extracontrattuale


PROCEDURA PENALE 12 cfu


DIRITTO TRIBUTARIO DELL’UNIONE EUROPEA 12 cfu

1. NOZIONE

Rapporto tra ordinamento europeo e ordinamenti tributari nazionali

Il primato dell’ordinamento europeo

Il primato degli ordinamenti nazionali

2. IL DIRITTO EUROPEO E SUA APPLICAZIONE AL DIRITTO TRIBUTARIO NAZIONALE

L’interpretazione

Il ruolo dei giudici tributari

Giudizio di compatibilità degli ordinamenti europei

Applicazione nel sistema tributario nazionale: esame delle sentenze

Diverse applicazioni – diritto sostanziale, diritto formale, diritto sanzionatorio: esame delle sentenze

Il problema dell’Iva: esame delle sentenze


TESI 18 cfu

Università Popolare degli Studi di Milano
©2021 Università Popolare degli Studi di Milano

Università Telematica di Diritto Internazionale dedicata ai nostri studenti, professionisti di grande successo che desiderano rafforzare o riprendere il loro percorso accademico.

Via G. Manara, 5 - Milano (MI)
Codice Fiscale 97463470159
Orari - lunedì - venerdì: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
02-39306057 / 02-87159134